Fabio Calamosca
Final Fantasy Vivere tra gli indigeni del cyberspace
Data di pubblicazione: settembre 2004
Prezzo di copertina: € 12
Pagine: 248
ISBN-10: 8840009256
ISBN-13: 978-8840009254
Descrizione
Lo studio della saga di Final Fantasy si costruisce su modelli e teorie sociologiche, semiotiche, linguistiche, psicologiche, alla ricerca di una migliore definizione del genere dei giochi di ruolo elettronici. La metodologia prevista si basa sulla ricerca bibliografica, sulla consultazione di siti Web e sul rapporto (diretto e telematico) con società, giornalisti ed appassionati del settore. Il libro si articola in quattro momenti.
Nel primo viene definito il genere dei giochi di ruolo elettronici (e il sotto genere dei JRPG) e presentata l’evoluzione storica della saga di Final Fantasy. Esistono infatti alcune differenze fondamentali all’interno del genere dei giochi di ruolo: Final Fantasy appartiene alla categoria dei JRPG (giochi di ruolo in stile giapponese), contrapposta a quella degli RPG tradizionali (il cui esempio più celebre è rappresentato dalla saga di Baldur’s Gate). Conseguentemente a motivazioni di tipo culturale (facilmente ritrovabili in altre produzioni culturali quali opere teatrali e cinematografiche), i giochi di ruolo di tradizione orientale si distinguono, oltre che per l’aspetto grafico, per la presenza di personaggi dalle personalità più definite e di storie generalmente più lineari.
Nella seconda parte l’oggetto di analisi sono i mondi diegetici all’interno dei quali sono ambientati i vari capitoli di Final Fantasy. Vengono discusse le modalità di rappresentazione delle più importanti categorie semiotiche (lo spazio e il tempo) e le forme narrative; inoltre si tenta di dare una definizione della realtà rappresentata sullo schermo durante il gioco. Uno dei concetti condivisi dal cinema, dalla televisione e dai videogiochi, è infatti quello di mondo diegetico. Si tratta del “mondo” mostrato sullo schermo, dove si trovano i personaggi e si svolgono gli eventi. L’obiettivo della terza parte è quello di risolvere il dualismo fra giocatori e i personaggi della saga: i videogiochi si inseriscono infatti all’interno della storia dello sviluppo delle tecnologie per l’intrattenimento e più in generale all’interno della storia del gioco. Lo sviluppo della grafica computerizzata ha reso nel corso del tempo i videogiochi sempre più iconici. Che conseguenze ha ciò sul senso di coinvolgimento del giocatore?
Nella quarta sezione si tenta di definire quale possa essere l’evoluzione della saga, e più in generale del genere dei giochi di ruolo, partendo dall’analisi degli ultimi due videogiochi appartenenti alla saga: Final Fantasy XI (il gioco in rete) e Final Fantasy X-2 (action-RPG).
L'autore
Nato il 21 Agosto 1978, Fabio Calamosca è laureato con lode in Scienze della Comunicazione all’Università di Padova con una tesi dal titolo “Homo videoludens: uno studio sull’intrattenimento elettronico interattivo”. Scrive sul web di videogiochi, cinema e cultura orientale. Appassionato di temi relativi alla comunicazione interculturale e di new media, nel tempo libero progetta future mete di viaggio e suona il basso elettrico.
Acquista: Online su Internet Bookshop Italia oppure Amazon.
Commenti