
Esperienze, prospettive, suggestioni dal mondo dei videogame indipendenti. Un settore in costante ascesa sia dal punto di vista economico sia da quello delle opportunità lavorative, che negli ultimi anni ha visto l'Italia sempre più rappresentata a livelli di eccellenza. Per capire quali possibilità possono aprirsi in questo settore il Master in Digital Entertainment & Startup design organizza venerdì 8 giugno "Indie Now Reboot", una lezione-incontro aperta a tutti a cui parteciperanno dal vivo e in videoconferenza alcuni tra i principali protagonisti italiani.
A partire dalle 9 in aula 151 (IULM 1, V piano) il convegno farà il punto sulla situazione del game design indipendente, scomponendo dall'ideazione al modello di business tutti i passaggi necessari per realizzare un videogame di successo.
Alla tavola rotonda, coordinata da Federico Fasce, contribuiranno Paolo Tajé con l'analisi dei successi di Sword&Sworcery e Tiny Wings, Gabriele Ferri dell'Università di Bologna che approfondirà il tema degli Urban games e Ciro Continisio sul tema del crowdfunding. Dagli Stati Uniti interverranno via Skype Matteo Bittanti, Pietro Righi e Massimo Maietti. L'intervento di Bittanti si concentra sul tema della ludicizzazione dell'esistenza ("Witness The Fitness. Prove tecniche di ludicizzazione"), mentre Maietti si soffermerà sui rischi imprenditoriali nell'industria del videogioco.
Saranno quindi gli studenti del Master a salire in cattedra presentando i prototipi realizzati durante l'anno.
Il programma definitivo verrà pubblicato su questa pagina nei prossimi giorni, mentre da questo link potete scaricare la locandina.
- Matteo Bittanti (in diretta da San Francisco)
- Cirio Continisio (Milano)
- Federico Fasce (Milano)
- Gabriele Ferri (Milano)
- Massimo Maietti (in diretta da San Francisco)
- Pietro Righi Riva (in diretta da San Francisco)
- Paolo Tajè (Milano)