"Although existing art media have been transformed in the digital age, the advent of computers has brought new art forms into being. In the past, visual arts and music required both intellectual and physical skills, but in the present, computer programming permits people to make art just by using their minds. Moleman 2 presents a subculture of digital artists working with both new and old computing technology who push their machines to their limits." (Moleman)
Sottotitoli in italiano grazie a Bruno Barbera di Indie Vault, che scrive:
"Moleman 2 – Demoscene – The Art of the Algorhythms [...] è un bellissimo documentario dedicato, appunto, alla scena demo, raccontata a partire dalle sue origini negli anni ’80, e seguita nella sua evoluzione fino ai giorni nostri. [...] La demoscene è, sotto molti aspetti, estremamente simile al mondo dello sviluppo indie, anzi, da un certo punto di vista, ne rappresenta addirittura una versione più pura, dato che chi ne fa parte è mosso unicamente dalla passione, non ha alcuna prospettiva di ritorno economico, ed è completamente slegato da qualsiasi logica di mercato." (Bruno Barbera)
Un secondo documentario dedicato alla demoscene, The Complete History of the Demoscene (2007), a cura del finlandese Tamas Polgar, è disponibile qui: