Siamo felici di annunciare che il ventiquattresimo volume di LUDOLOGICA, User-Generated Cities. Metafore urbane e ludiche online di Simone J. Riccardi, Silvia Ombellini e Andrea Cantini è ora disponibile nelle migliori librerie di mattoni e online.
Potete inoltre acquistarlo a prezzo speciale su iBS.
Presenteremo il volume, in compagnia degli autori e della Professoressa Alessandra Coppa del Politecnico di Milano il 15 novembre 2014 alla Triennale di Milano. Qui trovate tutti i dettagli.
Di seguito la descrizione del volume:
User-Generated City. Metafore urbane e ludiche online
Autori: Simone Riccardi, Silvia Ombellini e Andrea Cantini
Data di pubblicazione: 3 Novembre 2014
Numero: 24
Pagine: 267, con illustrazioni
ISBN: 9788840017440
Prezzo: 18 euro
Descrizione
Il volume esamina l'evoluzione delle metropoli digitali e prende spunto dalla celebre affermazione di W. J. Mitchell secondo cui “La città virtuale non è altro che una nuova espressione dell'urbano”. Gli autori esaminano in dettaglio uno dei fenomeni socio-urbani più significativi degli ultimi venti anni, quello dell’e-migrazione digitale che ha portato alla nascita delle città online. Le user-generated cities virtuali non solo rielaborano alcuni modelli della metropoli contemporanea come le privatopie delle gated communities, le città shopping mall, le urbanizzazioni disneyiane e la città generica, ma introducono nuove forme di intrattenimento e di socialità, creando paradossalmente ambienti urbani più "umani" e comunicativi rispetto a quelli delle città offline.
Caratterizzate da un’elevata performance ludica, sono vere e proprie “ludicittà”, spazi urbani la cui forma è il più delle volte definita dal gioco. La città online assume quindi il ruolo cognitivo della metafora, capace di connettere gli spazi urbani e ludici della città fisica con la dimensione digitale, e di cogliere il continuo trasferimento di significati tra metaversi e città reale, fatti di parallelismi, spazialità, simultaneità, contraddizioni e potenzialità.
Il volume si articola in tre sezioni. La prima, intitolata "Le Città e la Rete", inquadra la virtualità sul piano concettuale attraverso dicotomie interpretative incentrate su utopia, realtà, antropizzazione e gioco. La seconda, "Realtà e modelli di città online", presenta alcuni dei più significativi modelli interpretativi di città online selezionati principalmente all'interno del metaverso Second Life. Infine, "Spazi ludici nella città online", analizza alcune dinamiche rilevanti di costruzione dello spazio ludico digitale.
User Generated City è uno strumento prezioso per comprendere l’urbano contemporaneo e offre spunti per migliorare ed innovare la città del futuro. Il volume si rivolge ad appassionati di mondi virtuali e videogame, architetti e urbanisti, studiosi di nuovi media e delle scienze sociali.
Gli Autori
Simone Riccardi. Architetto offline e online, Ph.d, da più di dieci anni si occupa di Information Technology sviluppando applicazioni web e progetti innovativi legati ai mondi online. Ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sullo sviluppo delle città digitali, è cultore della materia in Pianificazione territoriale ed ha svolto attività didattica presso l'Università di Firenze e Parma. È stato relatore in diversi convegni nazionali e internazionali ed è stato invitato presso la Commissione Europea come esperto di nuove tecnologie per la formazione. È stato borsista Fulbright presso l'Università della California a Los Angeles (UCLA). Dal 2005 è direttore dell'Associazione culturale "Le Città Invisibili", mirata alla tutela del territorio e del paesaggio. Vive in Europa.
Silvia Ombellini Architetto e Ph.D, da diversi anni si interessa di sostenibilità ambientale, urbanistica, web design e viaggi. È autrice del progetto "Casa-torre a zero emissioni" a Parma, con il quale ha ricevuto vari riconoscimenti (Opera Prima 2010, 1° premio SAIE Selection 2012). Ha partecipato come relatrice a diversi convegni di architettura e urbanistica, ha fatto parte della redazione della rivista "Architetture di Parma e Piacenza" ed ha collaborato con la rivista di architettura "Area". È co-fondatrice del progetto ViaggiVerdi, che si pone l'obiettivo di creare un punto di incontro tra viaggiatori responsabili e strutture ricettive sostenibili, con il quale ha vinto il finanziamento Spinner 2013 per idee e progetti innovativi. Attualmente vive in Italia.
Andrea Cantini. Architetto e giornalista free-lance, è autore del manuale di progettazione Autocostruzione associata ed assistita in Italia (Dedalo, 2008). Laureato a Firenze nel campo dell’antropologia dello spazio, è tra i fondatori di LxA - Laboratorio per l’Architettura. È stato coordinatore operativo di "Descanso - Centro internazionale di ricerca e formazione" di Firenze, ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale ed ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Firenze. È stato relatore in numerosi convegni e iniziative di formazione professionale nel campo dell'innovazione per il social housing. Attualmente lavora nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed è redattore di riviste di architettura. Vive tra la Toscana e l'Emilia Romagna.