Keichii-sanx, Sim Sex, 2014
Collana: LUDOLOGICA. GAME THEORY
Titolo: VirtualErotico. Sesso, pornografia ed erotismo nei videogiochi
Autori: Luca Papale & Francesco Alinovi (a cura di)
Data di pubblicazione: 4 giugno 2015
Prezzo: 18 euro
Pagine: 303
ISBN 13: 978-88-400-1802-7
ISBN 10: 8840018026
Numero: 26
Acquista la tua copia su Amazon o Internet Bookshop Italia
Descrizione
VirtualErotico. Sesso, pornografia ed erotismo nei videogiochi traccia una storia ragionata della rappresentazione della sessualità nel medium videoludico, e analizza le principali tematiche orbitanti attorno a questo fruttuoso binomio, attraverso contributi di professionisti del videogioco e note firme dei Game Studies italiani.
La raccolta si apre con un saggio di ampio respiro di Francesco Alinovi, che analizza le diverse sfaccettature del rapporto tra videogiochi e sesso, con un approccio che spazia dalle teorie di game design alla psicanalisi. Il saggio seguente, di Luca Papale, è un approccio sistematico di stampo storiografico che individua le “pietre miliari” nella storia dei videogiochi caratterizzati da elementi di natura erotica. Gli spunti di riflessione presenti in questo scritto vengono dunque ampliati nei saggi di Simone Tagliaferri e Carlo Cuomo, il primo esponendo una riflessione sulla sessualità negata dei personaggi videoludici, il secondo esplorando esplora le possibilità date dalle nuove tecnologie (come i motion controller e i visori di realtà virtuale) di coniugare erotica e videoludica.
A seguire, un “dittico” di saggi: il primo di Stefano Triberti e Luca Argenton, il secondo di Roberto Di Letizia. Questi due saggi, di natura complementare, analizzano come la presenza di contenuti erotici più o meno marcati influisca sul giocatore, con ovvi rimandi al legame tra Eros e Thanatos; se Triberti e Argenton utilizzano un approccio psicologico alla tematica, Di Letizia si concentra maggiormente sul lato etico e filosofico.
I successivi tre saggi (Rosy Nardone, Luca de Santis, Chris Darril) sono anch’essi in qualche modo legati tra di loro, in quanto si concentrano tutti sulle rappresentazioni, spesso stereotipate, del gender nei videogiochi. Nardone segue un approccio pedagogico, esplorando il potenziale formativo del videogioco non solo in ambito di educazione sessuale, ma di educazione al genere; de Santis analizza l’ambiente LGBT nei videogiochi, e tira le somme su cosa è cambiato e cosa no dal 2009 (anno in cui si ferma la sua precedente ricerca sull’argomento, Videogaymes. Omosessualità nei videogiochi tra rappresentazione e simulazione (1975-2009), pubblicata in questa collana); Darril, infine, indaga la presenza di contenuti erotici e stereotipi di genere nelle pubblicità videoludiche, offrendo una significativa selezione di case studies.
Il saggio finale, a firma di Debora Ferrari e Luca Traini, è un breve ma intenso viaggio di andata e ritorno nella storia dell’arte erotica sul filo rosso di Eros, Pathos, Energia ed Estasi che caratterizzano tanto opere del passato, quanto alcune scene di moderni videogiochi, immortalate dal fotografo videoludico Emalord e inserite a corredo del saggio come accompagnamento iconografico.
I curatori
Luca Papale è docente di Teorie e Tecniche di Game Design e di Teorie dell’Intermedialità presso lo IUDAV di Salerno. Ha conseguito con lode la laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale all’Università degli Studi Roma Tre nel 2011, e frequentato l’anno seguente a Bologna un corso di sceneggiatura per videogiochi e fumetti presso la Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli. Nell’industria videoludica ha lavorato per Electronic Arts, Alchemic Dream e TiconBlu, ricoprendo vari ruoli, tra cui tester della localizzazione, QA Tester, addetto stampa, community manager e game master. È autore del libro Estetica dei videogiochi. Percorsi, evoluzioni, ibridazioni(UniversItalia, 2013), di articoli per le riviste online G|A|M|E e Journal of Games Criticism, e del racconto breve “Vita da avatar” pubblicato nell’antologia Le realtà in gioco. Storie straordinarie per vite ordinarie (aa.vv., Multiplayer.it Edizioni, 2013).
Francesco Alinovi opera nel settore videoludico da più di quindici anni, muovendosi in vari ambiti, dallo sviluppo editoriale (PlayStation Power, GamesRadar.com e Xbox Magazine Ufficiale) alla gestione di catene di negozi in franchising (Gameup e 16 Games). È autore di saggi e monografie sull’argomento, tra cui Mi gioco il cervello. Nascita e furori dei videogiochi (Liocorno, 2000), Resident Evil. Sopravvivere all’orrore (Edizioni Unicopli, 2004) e Game Start! Strumenti per comprendere i videogiochi (Springer, 2011). Dal 1999 è docente di Game Design presso la NABA di Milano e tiene workshop e lezioni in altri istituti accademici in Italia e all’estero.
Acquista la tua copia su Amazon o Internet Bookshop Italia
Rassegna stampa
Emilio Cozzi, "Videogame ed erotismo virtuale", Il Sole 24 Ore, 19 luglio 2015.
Lorenzo Antonelli, "Videodrome 72: VirtualErotico", Outcast, 23 luglio 2015.
Gabriele Caramellino, "Evoluzioni dell'immaginario erotico", Nova, 10 agosto 2015.
Federica Bua, "VirtualErotico: Biopsia di un medium incompreso", PixelFlood, 17 agosto 2015.