Titolo: Le professioni del videogioco: la game localization in Italia.
Data: Venerdì 20 ottobre 2017.
Luogo: Aula dei 146, IULM 6, Via Carlo Bo, 7 20143 Milano.
Durata: 2 ore, dalle ore 10 alle ore 12
Evento gratuito e aperto al pubblico
Scopo e obiettivi dell’evento
L’espressione game localization identifica il processo di traduzione dei contenuti audio, video e testuali di un videogioco in differenti lingue nonché la sua complessa ricontestualizzazione culturale, espressiva ed artistica. Mercato in costante crescita da una decade a questa parte, la game localization ha trovato a Milano uno dei suoi poli internazionali. Per fare il punto della situazione su un comparto dell’industria videoludica talvolta sottovalutata dai mass media, l’università IULM ospita una tavola rotonda a cui parteciperanno i relatori delle più importanti società del settore. Uno degli obiettivi dell’incontro è illustrare i possibili percorsi formativi del localizzatore di videogiochi, discutendo, nello specifico:
- L’evoluzione del mercato della game localization nell’ultima decade.
- Presentazione delle aziende leader a livello nazionale e internazionale nonché delle possibili carriere.
- Struttura, ruoli e funzioni di un team di localizzazione;
- Iter di un progetto tipico di game localization, dal contatto con lo sviluppatore/publisher fino alla consegna del lavoro;
- Gli ostacoli che s’incontrano nel processo di localizzazione di un videogioco;
- Requisiti fondamentali nella ricerca di traduttori e revisori nelle società di localizzazione.
La tavola rotonda è aperta al pubblico e agli studenti della IULM, in particolare ai frequentanti della Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi Linguistici e Culturali, agli operatori del settore, alla stampa specializzata e a chiunque abbia un interesse verso il videogioco. La tavola rotonda fornirà informazioni utili per intraprendere un percorso lavorativo nel settore della game localization. L'evento è moderato da Matteo Bittanti e presentato dal Master in Game Design della IULM.
Speakers
Elena Cesana
In qualità di Regional HR Manager – Southern Europe di Keywords Studios, Elena gestisce il personale degli uffici di Milano, Roma, Barcellona, Madrid e Parigi della più grande società di game localization al mondo.
Marco Locatelli
Linguista e responsabile formazione di Binari Sonori, società del gruppo Keywords Studios con sede a Milano, Marco è da sempre appassionato di game localization, come dimostra la sua tesi di laurea sulla localizzazione di World of Warcraft.
Daniele Pastina
Con un’esperienza quasi decennale nel settore, Daniele è Localization Project Manager in Synthesis, società del gruppo Keywords Studios responsabile della localizzazione di recenti successi videoludici come Overwatch e Call of Duty: Infinite Warfare.
Simone Crosignani
Dopo un’esperienza giornalistica pluridecennale, Simone Crosignani ha lavorato nel settore marketing (Sony Computer Entertainment Europe), prima di unirsi a Keywords Studios, una delle principali aziende impegnate nella game localization. Dal 2016 lavora con Jinglebell.