LA SECONDA EDIZIONE DEL MACHINIMA FILM FESTIVAL PROMETTE VISIONI PERTURBANTI.
Il MACHINIMA FILM FESTIVAL torna a Milano il 15 marzo 2019 nell'ambito della Milano Digital Week 2019.
Il festival propone una selezione di audiovisivi realizzati da artisti che si appropriano, manipolano e remixano videogiochi commerciali. Il programma include opere di Lisa Carletta, COLL.EO, Joseph DeLappe, Kara Gut, Ismaël Joffroy Chandoutis, Chris Keric, Luigi Marrone, Luca Miranda, Leonhard Müellner, Bram Ruiter, Brenton Smith, Petra Szeman, Twee Whistler e Bren Watanabe.
Al processo di selezione e valutazione ha contribuito una giuria internazionale composta da critici, curatori e accademici: Valentino Catricalà (Direttore artistico del Media Art Festival di Roma), Marco De Mutiis (Digital curator del Fotomuseum Winterthur), Stefano Locati (membro del Comitato scientifico del Ca’ Foscari Short Film Festival di Venezia e Co-direttore dell’Asian Film Festival di Bologna), Henry Lowood (Curatore per la Germanic Collections e l’History of Science and Technology Collections all’Università di Stanford) e Jenna NG (Professore di cinema e media interattivi all'Università di York).
Il tema dell’edizione 2019 è UNCANNY (PERTURBANTE), il fenomeno percettivo che contraddistingue esperienze insieme familiari e anomale, declinato all’interno di un programma eclettico in cui glitch, shock e inquietanti ripetizioni alludono al crescente senso di smarrimento sociale nell’era degli algoritmi, dei Big Data e dell’intelligenza artificiale. In queste opere, lo spazio ludico genera narrazioni alternative, sollecitando una riflessione sul rapporto tra autenticità e performance, identità e preservazione del sé. Infine, due mediometraggi aggiornano il documentario nell’era videoludica.
Curato da Matteo Bittanti e presentato da Gemma Fantacci, il MILAN MACHINIMA FESTIVAL 2019 è stato organizzato dal Master of Arts in Game Design dell’Università IULM. Le proiezioni si svolgono nella Sala dei 146 dello IULM Open Space. L’ingresso è gratuito previa registrazione.
Due giorni prima del festival, il 13 marzo 2019, Jenna NG terrà un intervento nell’ambito dei GAME TALKS all’Università IULM. Intitolato IL MACHINIMA E IL FASCINO DELL'EFFIMERO: GAMEPLAY, LIVE STREAMS E CULTURA DIGITALE, l’intervento discute l’esplosione di interesse per il live streaming videoludico attestato dalla popolarità di Twitch, il cui numero di utenti attivi su base quotidiana ha superato i quindici milioni e a cui si aggiungono piattaforme come YouTube Gaming, Mixer e Facebook Live. Secondo Jenna, il fenomeno dei live stream dei videogiochi è collegato al machinima e alle origini della cultura demo e dei replay e per questo motivo definisce il live stream come l’evoluzione diretta del machinima. Jenna propone inoltre un inquadramento teorico dei media a schermo che persegue l’imperativo estetico del realismo illuminando le relazioni tra il cinema neorealista alla machine vision dei droni.
Promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Pubblici, la Milano Digital Week propone le più interessanti iniziative che stanno trasformando il lavoro, il tempo libero, la formazione e le dinamiche della progettazione e della produzione attraverso le tecnologie digitali. Un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, aziende, istituzioni, università e centri di ricerca.
LINK: MILAN MACHINIMA FESTIVAL