LUDOLOGICA

HOME
  • CATALOGO
  • NEWS
  • EVENTI
  • COVER STORY
  • RISORSE
  • CONTATTI
  • PRIVACY

ETEROTOPIE curata da Salvo Vaccaro e Pierre Dalla Vigna (Mimesis Edizioni)

Matteo Bittanti, Enrico Gandolfi (A cura di). Giochi video. Performance, spettacolo, streaming. Milano: Mimesis Edizioni, 2018.

Matteo Bittanti (A cura di). Machinima. Dal videogioco alla videoarte. Milano: Mimesis Edizioni, 2017.

 

CONCRETE PRESS diretta da Matteo Bittanti in collaborazione con RANDOM (p)ARTS

Matteo Bittanti (A cura di), MACHINIMA. 32 conversazioni sull'arte dei videogiochi, San Francisco: Concrete Press, 2016.

Matteo Bittanti, Flight Cancelled, San Francisco: Concrete Press, 2016.

COLL.EO, Boring Postcards from Italy, San Francisco: Concrete Press, 2016.

Matteo Bittanti, EXTRA MILES. Estetica della guida videoludica, San Francisco: Concrete Press, 2016.

COLL.EO, ARTHUR RIMBAUD IN LIBERTY CITY, San Francisco: Concrete Press, 2015.

Matteo Bittanti, How to get rid of homeless, San Francisco: Concrete Press, 2015.

COLL.EO, A NEW AMERICAN DREAM, San Francisco: Concrete Press, 2014.

COLL.EO, GRAND THEFT VITO,San Francisco: Concrete Press, 2014.

COLL.EO, CARJACKED, San Francisco: Concrete Press, 2013.

Matteo Bittanti, SMALLER THAN LIFE, San Francisco: Concrete Press, 2013.

 

LUDOLOGICA curata da Matteo Bittanti & Gianni Canova (Edizioni Unicopli) (2003-2016)

28) Matteo Bittanti, Emanuela Zilio (A cura di), Oltre il gioco. Critica della ludicizzazione, 2016.

27) Matteo Bittanti, Orizzonti di Forza. Fenomenologia della guida videoludica, 2015.

26) Luca Papale, Francesco Alinovi (A cura di), Virtual erotico. Sesso, pornografia e videogiochi, 2015.

25) Enrico Gandolfi, Videogiochi indipendenti tra cultura, comunicazione e partecipazione, 2015.

24) Simone Riccardi, Silvia Ombellini e Andrea Cantini, User-Generated Cities. Metafore urbane e ludiche online, 2014.

23) Enzo D'Armenio, Mondi paralleli: ripensare l'interattività nei videogiochi, 2014.

22) Marco Trabattoni, Shenmue: una sfida semiotica, 2014.

21) Matteo Bittanti, Henry Lowood (A cura di). Machinima! Teorie. Pratiche. Dialoghi, 2013.

20) Luca De Santis, Videogaymes. Omosessualità nei videogiochi tra rappresentazione e simulazione (1975-2009), 2013.

19) Marco Accordi Rickards, Guglielmo De Gregori, Micaela Romanini, David Cage. Esperienze interattive oltre l’avventura, 2012.

18) Dario Compagno, Dezmond. Una lettura di Assassin's Creed 2, 2012.

17) Damiano Felini (A cura di),Videogame Education. Studi e percorsi di formazione, 2012.

16) Filippo Zanoli, Bioshock. In nome del padre, 2011.

15) Agata Meneghelli, Il risveglio dei sensi. Verso un'esperienza di gioco corporeo, 2011.

14) Alessandro Cavaleri (A cura di), Videogiochi e marketing. Brand, strategie e identità videoludiche, 2010.

13) Filippo Vanzo, Killer 7. Anatomia di un videogioco d'autore, 2010.

12) Matteo Bittanti (A cura di), Intermedialità. Videogiochi, cinema, televisione, fumetti, 2008.

11) Agata Meneghelli, Dentro lo schermo. Immersione e interattività nei god games, 2007.

10) Cristiano Poian, Rez. L'estetica del codice, l'arte del videogioco, 2007.

9) Ben Mottershead, Ico. Una favola dell'era digitale, 2007.

8) Colin Harvey, Grand Theft Auto. Motion eMotion, 2005. 

7) Matteo Bittanti (A cura di), SimCity. Mappando le città virtuali, 2004.

6) Francesco Alinovi, Resident Evil. Sopravvivere all'orrore, 2004.

5) Fabio Calamosca, Final Fantasy. Vivere tra gli indigeni del cyberspace, 2003.

4) Andrea Babich, I mondi di Super Mario: Azioni, Interazioni & Esplorazioni, 2003.

3) Matteo Bittanti & Mary Flanagan, The Sims. Similitudini, Simboli & Simulacri, 2003.

2) Bruno Fraschini, Metal Gear Solid. L’evoluzione del Serpente, 2003.

1) Carlo Molina, Age of Empires. Simulazione videogiocata della vita, 2003.

 

CONTAMINAZIONI. Strumenti per la comunicazione curata da Gianni Canova (2002-)

1) Matteo Bittanti (A cura di), Per una cultura dei videogames. Teorie e prassi del videogiocare, Milano: Edizioni Unicopli, 2002.

2) Massimo Maietti, Semiotica dei videogame, Milano: Edizioni Unicopli, 2004.

 

VIDEOLUDICA. Game Culture curata da Matteo Bittanti (2005-2006)

1) Matteo Bittanti (A cura di), Civilization, Storie virtuali, fantasie reali, Milano: costa & nolan, 2005.

2) Matteo Bittanti & Sue Morris, Doom. Giocare in prima persona, Milano: costa & nolan, 2005.

3) Bernard Perron, Silent Hill. Il motore del terrore, Milano: costa & nolan, 2005.

4) Mark J. Wolf, Il mondo di Myst: D’ni: Myst e Riven, Milano: costa & nolan, 2005. 

5) Matteo Bittanti (A cura di), Gli strumenti del videogiocare, Milano: costa & nolan, 2005. 

6) Ivan Fulco (A cura di), Virtual Geographic. Viaggi nei mondi dei videogiochi, Milano: costa & nolan, 2006. 

 

ALTRE PUBBLICAZIONI

Matteo Bittanti, Vincenzo Trione (A cura di). GAME VIDEO/ART. A SURVEY. Milano: Silvana Editoriale, 2016.

AAVV. Neoludica. Art is a game. 2011-1966. Milano: Skira, 2012.

Matteo Bittanti (A cura di). Schermi interattivi. Il cinema nei videogiochi. Roma: Meltemi, 2008.

Matteo Bittanti, Domenico Quaranta. GameScenes. Art in the Age of Videogames. Milano: Johan & Levi. 2006.

Cerca