Qualche breve riflessione sui walkthrough videoludici. L'articolo fa parte della serie Estetiche videoludiche per LINK magazine. LINK: Walkthroughs Read more →
Qualche breve riflessione sui walkthrough videoludici. L'articolo fa parte della serie Estetiche videoludiche per LINK magazine. LINK: Walkthroughs Read more →
Pubblicato da Matteo Bittanti su 11/29/2018 nella News, Saggi | Permalink
Il mio ultimo contributo alla serie "Estetiche dei Media digitali" è stato pubblicato su LINK magazine. In questo breve saggio, discuto alcuni aspetti fenomenologici delle passeggiate virtuali in alcuni videogiochi recenti, concentrandomi sulla serie di video dell'autore TheCallMeConnor. Il testo integrale è disponibile qui Read more →
Pubblicato da Matteo Bittanti su 04/12/2018 nella Machinima, News, Saggi | Permalink
Siamo felici di annunciare la pubblicazione di Giochi video. Performance, spettacolo, streaming, un nuovo volume antologico curato da Matteo Bittanti ed Enrico Gandolfi: Oggi, il game video è importante tanto quanto il video game. Termine ombrello che indica le pratiche di produzione, distribuzione e consumo di audiovisivi inerenti al videogioco... Read more →
Foto: Joel Stratte-McClure, Why Are Italians Among the Trashiest People on Earth?, 2010 (link) Questo il video e il testo dell'intervento all'ultima edizione di DiGRA Italia: Made in Italy, che si è tenuto a Roma il 15 dicembre 2017. La versione completa di questo saggio è apparsa in Matteo Bittanti,... Read more →
Pubblicato da Matteo Bittanti su 12/20/2017 nella Eventi, Saggi | Permalink
Pubblichiamo di seguito il saggio di Stefano Bianchi, neolaureato presso l’Università degli Studi dell’Insubria, estratto dalla sua tesi “Giocatori differenti: Identificazione e coinvolgimento in ambito videoludico”. GIOCATORI DIFFERENTI: IDENTIFICAZIONE E COINVOLGIMENTO IN AMBITO VIDEOLUDICO Stefano Bianchi Cuphead, Studio MDHR, 2017 “Giocare”, inteso nel senso lato del termine, fa parte della... Read more →
Pubblicato da Matteo Bittanti su 11/16/2017 nella Eventi, News, Saggi | Permalink
Su LINK magazine si parla delle strategie applicate dalle istituzioni museali per incorporare Minecraft, il secondo videogioco più venduto di tutti i tempi, per finalità di ricerca, marketing e coinvolgimento. L'articolo fa parte della serie "estetiche dei new media". LINK: Minecraft e Musei Read more →
Pubblicato da Matteo Bittanti su 11/13/2017 nella News, Saggi | Permalink
LINK. Idee per la televisione ha pubblicato il quinto articolo della serie Estetiche dei New Media che esamina la storia di Machinima.com, da sito dedicato alla cultura del machinima a piattaforma di distribuzione di contenuti sviluppati da terze parti, oggi parte integrante del colosso Time Warner. Cliccate sull'immmagine sottostante per... Read more →
Pubblicato da Matteo Bittanti su 02/01/2017 nella Machinima, News, Saggi | Permalink
Pubblichiamo di seguito un estratto della tesi di laurea di Gemma Fantacci, studentessa della IULM di Milano che ha recentemente ricevuto una Laurea Magistrale in Arti, Patrimoni e Mercati con un lavoro di ricerca sui videogiochi. Questo articolo discute sinteticamente il potenziale empatico di This War of Mine, lo strategy... Read more →
Pubblicato da Matteo Bittanti su 01/12/2017 nella News, Saggi | Permalink
Siamo felici di annunciare la pubblicazione di un nuovo volume illustrato: Boring Postcards from Italy. Tratto dalle opere recenti del collettivo COLL.EO, Boring Postcards from Italy è ora disponibile in edizione limitata (99 copie) su Amazon grazie a CONCRETE PRESS. Boring Postcards from Italy Una raccolta delle cartoline più noiose... Read more →
Di seguito, la presentazione e il saggio presentati al convegno FENOMENOLOGIA DI DYLAN DOG presso l'Università IULM di Milano il 23 novembre 2016. CONVEGNO PRESENTAZIONE SAGGIO Ripensare la narrazione transmediale: Dylan Dog e i videogiochi dell’incubo Matteo Bittanti Abstract Questo saggio esamina il potenziale ermeneutico cosiccome i limiti della nozione... Read more →
Pubblicato da Matteo Bittanti su 11/23/2016 nella Eventi, Saggi | Permalink